Continuiamo l’itinerario ed arriviamo a Corsanico, il paese della musica! E’ qui che, all’interno della chiesa di san Michele Arcangelo, troviamo il magnifico organo monumentale di Vincenzo Colonna, costruito nel lontano 1602 ed originariamente posto nella chiesa di san Francesco di Lucca ma, con il passare degli anni non venne più utilizzato e fu abbandonato per essere messo all’asta.
Gli abitanti del paese di Corsanico raccolsero la cifra necessaria per l’acquisto e, dal 1885, l’organo, restaurato più volte, accompagna le celebrazioni solenni e tutti gli anni possiamo assistere al Corsanico Festival a cura dell’Associazione Amici della Musica d'Organo Vincenzo Colonna.
La chiesa di san Michele Arcangelo possiamo ammirare un tabernacolo in marmo del 1467 circa, un’acquasantiera in marmo del 1560, il fonte battesimale del 1590 che riporta l’iscrizione latina “COE CORSANICI FIERI FECIT AD MDXC” cioè il Comune di Corsanico fece fare – Anno del Signore 1590. La chiesa presenta anche numerose pitture e sculture del XVII secolo. Poco distante dalla chiesa troviamo l’ospedale di san Michele, istituito dalla Compagnia di san Michele, una delle più antiche Compagnie della diocesi di Lucca. Abbiamo notizie della confraternita già dal 1307 la quale si adoperò per la costruzione dell’ospedale di S. Michele dove venivano ricoverati ed assistiti i poveri. Nel 1357 il vescovo Berengario decretò la religiosità dell’ospedale ed impose la presenza di una campana per far si che anche i viandanti potessero utilizzare quei locali durante i loro pellegrinaggi.
Anche qui, come nel paese di Mommio, girando per le strade è possibile vedere numerosi bassorilievi in marmo che ne attestano la devozione religiosa.
testo redatto da Federica Giannecchini